Vincitore – Premio storia fotogiornalistica
Foto di Karine Aigner – Perché gli uccelli in gabbia cantano
Un ciuffolotto cubano viene posizionato vicino a una strada in modo che si abitui al baccano e sia meno incline a distrarsi durante le gare. Questi uccelli sono molto quotati per la loro voce dolce e l’indole allegra.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Sony α6500 + 16–70mm f4 a 16mm; 1/4000 sec a f5.6; ISO 800
Follow: @kaigner
Vincitore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Karine Aigner – Spettacolo o tragedia?
Proprietari e uccelli hanno relazioni strette. All’Havana, uno zigolo prende i semi dalla lingua del padrone, ma ci può essere un lato oscuro del commercio, perché alcuni uccelli vengono presi in natura e spediti in condizioni inospitali.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Sony α7RM3 + 28mm f2; 1/1600 sec a f8; ISO 2500
Follow: @kaigner
Vincitore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Karine Aigner – I canti degli uccelli
In un parco della città cubana di Ciego de Ávila una gara mette gli zigoli indaco uno contro l’altro. Allenare gli uccelli implica utilizzare canti registrati di altre specie in loop, o allevarli insieme ad altri uccelli canori.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Sony α7R III + 24–105mm f4; 1/640 sec a f8; ISO 640
Follow: @kaigner
Vincitore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Karine Aigner – In trappola
Vestito color khaki, un agente del Florida Fish and Wildlife Conservation Commission arresta un uomo per bracconaggio di uccelli. Quelli canori migratori stanno diminuendo a causa della perdita di habitat, ma il trappolaggio illegale aggiunge una pressione ulteriore su popolazioni già sotto stress.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Sony α7R III + 24–105mm f4; 1/1600 sec a f8; ISO 500
Follow: @kaigner
Vincitore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Karine Aigner – Imparare a essere liberi
Uccelli nordamericani, confiscati dal Florida Fish and Wildlife Conservation Commission, vengono trattenuti in gabbie speciali per sviluppare meglio i muscoli e poter volare dopo anni in gabbie microscopiche. Una volta in forma verranno liberati.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Canon EOS 7D Mark II + 16–35mm f2.8; 1/2500 sec a f10; ISO 1000; flash Speedlite 600EX-RT
Follow: @kaigner
Vincitore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Karine Aigner – Fuori dalla gabbia
Due beccogrosso pettorosa vengono liberati in natura dopo settimane di riabilitazione per rinforzare i muscoli delle loro ali.
Luogo: USA e Cuba
Dettagli tecnici: Sony α7R III + 24–105mm f4; 1/4000 sec a f7; ISO 640
Follow: @kaigner
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – La via della foresta
Cacciatori-raccoglitori Mbuti si dirigono nella foresta portando con sé reti fatte dalle viti di bosco. Questo tipo di caccia ha meno impatto sull’ambiente perchè le prede vengono consumate dalle comunità locali e non vendute commercialmente.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 24–70mm f2.8; 1/250 sec a f3.5; ISO 1600
Follow: @brentstirton
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – Carico letale
I cacciatori tornano da un’isola sopra Brazzaville con un carico di pipistrelli frugivori. Ogni giorno, nel picco della stagione venatoria, vengono presi fino a 150 pipistrelli, il che ne minaccia la popolazione. Inoltre, questa specie è veicolo del virus Ebola, che pone un rischio per chi li maneggia e chi li compra.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 15–35mm f2.8 a 17mm; 1/250 sec a f14; ISO 400
Follow: @brentstirton
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – Punto di infezione?
Un commerciante usa i suoi denti per estrarre le ossa dalle ali di un pipistrello in modo da poterle avvolgere sul corpo per il suo cliente. Questa pratica aumenta il rischio di infezioni attraverso il contatto diretto con animali selvatici.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 24–70mm f2.8; 1/500 sec a f4; ISO 200
Follow: @brentstirton
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – Problemi per i coccodrilli
Un uomo scende da una barca con un coccodrillo vivo in mano, da vendere al porto di Maluku, nei pressi di Kinshasa. In questa regione, il grosso del commercio legale e illegale ha luogo qui, sul fiume Congo.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 24–70mm f2.8; 1/500 sec a f8; ISO 200
Follow: @brentstirton
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – Il fattore umano
Blandine Bosaku e sua figlia Anisha affrontano un isolamento forzato in una clinica locale, perchè hanno contratto il monkeypox, che ha origine da mammiferi selvatici ma può essere trasmesso alle persone. È possibile lo abbiano preso da un cacciatore del loro villaggio che poi è anche morto.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 24–70mm f2.8 a 30mm; 1/200 sec a f4; ISO 3200
Follow: @brentstirton
Menzione d’onore – Portfolio fotogiornalismo
Foto di Brent Stirton – Il piede perso di Mazuka
Un giovane gorilla di montagna orfano si erge sul suo piede rimanente, il sinistro è stato amputato. A tre anni, Mazuka è stato trovato in un laccio lasciato dai cacciatori di bushmeat.
Luogo: Zaire e Congo
Dettagli tecnici: Canon EOS R5 + 24–70mm f2.8; 1/250 sec a f5.6; ISO 400
Follow: @brentstirton
Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].
La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento. In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it2012® Associazione Culturale Radicediunopercento
P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156