Con Sfefano Baglioni, Fotografo Naturalista, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018 e 2016
>> Guarda tutti i CORSI e WORKSHOP con Stefano Baglioni <<
e con Davide Donati, Botanico, ed Esploratore italiano
>> Guarda tutti gli INCONTRI con Davide Donati <<
DATA E ORARI
Sabato 2 Dicembre 2017, dalle 21.00 alle 22.30 circa
LUOGO
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3 – Milano
PER INFO
Ingresso libero solo con la Tessera Associativa 2018 rilasciata al Wildlife Photographer of The Year 2018.
Sarà possibile prender parte all’incontro pagando in loco l’ingresso della mostra
DESCRIZIONE DELLA SERATA:
pine…
Spine che graffiano, feriscono, ma che ammaliano con i loro intrichi e colori.
Spine in paradiso, nell’incanto di deserti immensi e selvaggi, dove solitudine e silenzio sono meravigliosi compagni.
Spine d’inferno, poiché a casa loro, in lande arse da un sole cocente, un imprevisto o un incontro sbagliato possono risultare fatali. Una serata dedicata al meraviglioso mondo dei cactus americani, ma anche alle tante avventure che seguono chi, oltre a fotografare i deserti, cerca anche d’esplorarli. La serata trae spunto dal viaggio nel deserto messicano del Chihuahuan durante il quale il fotografo ha realizzato lo scatto “Piccola stella” un giovane cactus Astrophytum myriostigma, con il quale ha vinto nella sezione categoria Piante e funghi del concorso fotografico Wildlife Photographer of the Year nel 2016.
RELATORI:
Stefano Baglioni, nasce a Bologna l’11 marzo del 1972. Nella vita fa il tipografo, ma dal 2006 nutre una grande passione per la fotografia. Con tenacia, sacrificio, tanto studio, molta pratica e l’umiltà di chi sa che non si finisce mai di imparare, raggiunge grandi soddisfazioni personali: Menzioni d’Onore a Asferico 2012, 2013, 2015; Menzione d’onore al Maria Luisa 2013, Vincitore Categoria Piante Glanzlichter 2016, Finalista al Wildlife Photographer of the Year nel 2018 e nel 2016.
Ama la Natura e vi trae spunto per la maggior parte delle sue fotografie nelle quali cerca di esprimere le forti emozioni che prova.
E’ attratto dalla semplicità delle cose: a ben osservarle, celano l’affascinante complessità di mondi straordinari. Pur non perdendo d’occhio la tecnica, segue l’istinto e cerca l’originalità, convinto che la fotografia possa comunicare ciò che la sua voce non riesce…
Con l’intervento di Davide Donati (Bologna, 12 agosto 1975) botanico ed esploratore italiano.
Tra gli esploratori botanici italiani più attivi, nel recente passato ha scoperto e descritto almeno 15 nuove specie appartenenti principalmente alle famiglie delle Cactaceae e delle Crassulaceae, citate anche su quotidiani e riviste specializzate. Tra queste specie vi è Corynopuntia guccinii, un cactus dedicato nel 2010 al cantautore Francesco Guccini. Membro del Gruppo di Ecologia e Diversità Vegetale dell’Università di Bologna.