Il Piumaggio degli uccelli | Riconoscerlo e catalogarlo per motivi scientifici e divulgativi.
• DOCENTE: Marco Mastrorilli,
Ornitologo e Fotografo Naturalista
• Leggi la BIO completa
• Richiedi INFO
Ideale per | Appassionati di ornitologia e biologia
La nostra scelta | Corso completo sull’evoluzione delle penne e dei piumaggi degli uccelli
Prezzo | 70€ (prezzo bloccato per il 2023)
Il piumaggio degli uccelli è il risultato di una evoluzione straordinaria, unica nel mondo animale, in questo corso scoprirete come è fatta una penna, le differenze come forma e struttura tra penne e piume.
Non meno affascinanti sono i colori dei piumaggi, capaci di comunicare, di nascondere e difendere gli uccelli. Perché molti uccelli sono mimetici? perché esistono livree nuziali? Questi e altri segreti stupiranno i partecipanti del corso. I segreti della muta delle penne.
E poi considerato che penne e piume si trovano in ogni stagione, in ogni ambito naturale o meno, il corso vi fornirà le giuste basi per costruire una vostra collezione di penne, utile per motivi scientifici e semplicemente per curiosità.
Le penne non avranno più segreti per voi.
– Il piumaggio degli uccelli; dai dinosauri agli uccelli
– Come è fatta una penna?
– Differenze tra le varie tipologie di penne e piume
– Il colore delle penne
– Piumaggi: il mimetismo
– La comunicazione sociale attraverso il piumaggio
– Piumaggi per corteggiare
– I segreti delle penne
– Come riconoscere le spiumate; le prede e i predatori
– Come raccoglierle, identificarle, conservarle e catalogarle
– Le chiavi identificative per i piumaggi
Il corso sarà supportato da una vastissima rassegna di immagini e video che vi sveleranno di tutti i segreti per scorgere con facilità nei vari ambienti di queste due specie.
Disponibile un dossier esclusivo per i Corsisti
La video lezione (di 8 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre.
Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici >> CLICK <<
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive“
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
DOCENTE: Marco Mastrorilli
Nato a Milano il 29 dicembre 1967 è uno scrittore, ornitologo e guida ambientale escursionistica, specializzato nella ricerca e studio dell’ecologia dei rapaci notturni.
Nel 2015 in Minnesota è stato insignito dal Global Owl Project del premio come miglior esperto di gufi a livello mondiale per quell’anno ed è entrato a far parte della prestigiosa World Owl Hall of Fame.
Ha scritto e pubblicato 23 libri (alcuni in fase di traduzione all’estero) con 12 editori diversi. Ha vinto diversi premi letterari internazionali ed è autore di centinaia di articoli divulgativi su magazine e giornali italiani e stranieri e vanta oltre 50 articoli scientifici. Ospite in molte trasmissioni radiofoniche e televisive (Geo, Uno Mattina, Sereno Variabile …), organizza mostre, conferenze e corsi in tutta Italia.
Direttore artistico del Festival dei gufi ® (con punta record di 25 mila visitatori) e del Festival dei gatti ®. Ha progettato e realizzato Il sentiero dei gufi, il primo sentiero escursionistico al mondo dedicato ai rapaci notturni alpini in Val di Susa (Piemonte).
Presidente del Gruppo Italiano Civette organizza in Italia nelle vesti di coordinatore nazionale La Notte Europea della Civetta.
Il suo sito è www.mastrorilli.it e il suo canale YouTube si chiama Gufotube è un punto di riferimento per gli appassionati di Strigiformi.