Con Francesco Tomasinelli, Fotografo naturalista, e Divulgatore scientifico.
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Francesco Tomasinelli <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 120 euro.
DATA e ORARIO:
Data e Orario scelti dall’utente
Durata lezione 7 ore (divise in due video)
DIDATTICA ONLINE
La video lezione (di 7 ore) è disponibile online sul nostro sito, protetta da password.
Con il pagamento, ti verrà inviata la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Ti verrà lasciato anche l’indirizzo E-mail del docente per contattarlo in caso di eventuali domande.
NOTA: Con l’acquisto del corso non hai un limiti di tempo entro il quale iniziare a vedere la lezione, il LINK e la PASSWORD ti verranno inviati e saranno attivi solo nei giorni in cui ci avrai comunicato che vorrai seguire il corso.
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 3 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
VUOI REGALARE IL CORSO AD UN AMICO?
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK
PER INFO ED ISCRIZIONI:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Pagamento prima dell’inizio del corso
A CHI SI RIVOLGE
A chi dispone di una fotocamera mirrorless o compatta, con la quale ha già un minimo di dimestichezza, e intende realizzare immagini migliori durante un viaggio. Gli ultimi modelli di queste fotocamere consentono infatti di scattare fotografie prima impensabili, garantendo prestazioni simili alle reflex ma in un formato ridotto. Prendendo spunto da immagini scattate in vari angoli del mondo, si definiscono alcune tipologie di composizione e schemi di illuminazione adatti alle diverse situazioni. La sfida è raccontare con più scatti un viaggio, un esperienza, un evento e costruire una “storia fotografica”, grazie ad un uso creativo della fotocamera e delle luci, compresi illuminatori e pannelli riflettenti.
PROGRAMMA DEL CORSO
– Cenni alle attrezzature base per la fotografia, con un attenzione particolare alle fotocamere mirrorless e alle compatte avanzate. Pregi e difetti rispetto alle più grandi fotocamere reflex. Impostazioni generali della fotocamera, indicazioni per gli accessori più utili da portare sul campo.
– Idee per la composizione e suggerimenti per creare un’immagine efficace e bilanciata.
– Le diverse tipologie di immagini a seconda degli obiettivi impiegati e della tecnica di illuminazione; immagini ambientate con grandangolare, particolari dell’azione, immagini notturne, gestione delle figure umane nell’inquadratura.
– Illuminazione in luce naturale e con pannelli riflettenti, piccoli flash e torce. Sistemi pratici per ridurre i costi di acquisizione del materiale.
– La costruzione di una “storia fotografica” per documentare una attività: immaginare uno storyboard e un catalogo di immagini di riferimento. La selezione delle immagini scattate. Analisi facoltativa di alcune immagini dei partecipanti.
– Libri e siti web utili per approfondire le proprie conoscenze
Sei interessato ad un corso di Fotografia di Viaggio e Reportage ma non ti interessa l’argomento “Mirrorless e Compatte“? Clicca >> QUI <<
ISCRIZIONI GUIDE AIGAE
Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione “Carrello” digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo “Codice promozionale“.
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive”
Se hai bisogno d’essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
DOCENTE:Francesco Tomasinelli
Nato nel 1971 e laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite.
Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche per aziende e studi professionali, tra cui PN Studio, con il quale ha partecipato a moltissimi progetti a partire dal 2005.
Come fotogiornalista collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con agenzie fotografiche in Italia e all’estero. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione Geo di Rai 3.
È docente presso l’Associazione Radicediunopercento, all’Università di Genova e per il Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria e ha scritto una dozzina di libri su scienza e natura, tra cui diversi per ragazzi.
Dal 2021 segue anche le attività di comunicazione di progetti LIFE sul Mediterraneo per conto di Triton Research. Con Emanuele Biggi e Raffaella Fiore ha ideato e curato diverse mostre scientifiche, esposte in vari musei italiani, tra cui “Predatori del microcosmo”, “Piante guerriere”, “Alieni” e “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”. Sito web: www.isopoda.net