
Emanuele Biggi è un naturalista, fotografo naturalista con un dottorato in Scienze Ambientali Marine ed un’enorme passione per le tematiche naturali. Presentatore televisivo nella trasmissione Geo su Rai3, ha vinto inoltre diversi concorsi fotografici come il prestigioso Wildlife Photographer of the Year nel 2018 e nel 2011.
Dal settembre 2017 è membro associato della International League of Conservation Photographers.
Fotografo e comunicatore scientifico, specializzato nello studio e nella ripresa degli animali più insoliti e meno conosciuti, quali ragni, anfibi e rettili, che cerca qui in Italia o durante spedizioni in Africa e in Sud America. Si occupa di conservazione della Natura e collabora abitualmente con riviste di settore anche internazionali (BBC Wildlife Magazine, Rivista della Natura, Geo Magazine, Science Illustrated e molti altri). Ha collaborato anche con il Festival della Scienza di Genova, come animatore scientifico, formatore e consulente.
Ha lavorato per diversi anni consecutivi nel programma Trebisonda (Rai Tre) e nella trasmissione Wild Oltrenatura (Mediaset), La Grande Fuga sul canale DeAsapere HD di Sky. E’ stato invitato, in qualità di “esperto di ragni e scorpioni” nel programma Moebius Scienza di Radio24. E’ consulente abituale di Parchi ed aree protette, per i quali svolge normalmente studi sulla fauna minore (in particolare Anfibi e Rettili), ideatore e curatore di svariate mostre scientifiche tra le quali Predatori del Microcosmo (già edita a Genova, Bergamo, Trento, Torino e Grazzano Visconti) Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni.